Prima sala

Entrando nella I sala la vetrina a destra espone alcuni strumenti scientifici usati, a scopo didattico, tra la fine dell’800  e i primi anni  del ‘900, sui quali intenzionalmente non si è intervenuti con restauri e integrazioni delle parti mancanti, per attestare gli effetti del tempo trascorso. 

Minerali, rocce e fossili

Le vetrine a sinistra ospitano alcuni esemplari di minerali e rocce, di varia provenienza e una parte di campioni di invertebrati, fossili e attuali, pertinenti alla collezione di Antonio Verri. Qui sono inoltre confluiti, da una piccola donazione privata, frammenti fossili rinvenuti nella Penisola Arabica.

Lo studio di Verri

Questa sala dedica uno spazio, nell’angolo opposto all'ingresso, alla ricostruzione dello studio di Antonio Verri, cittadino pievese, nato nel 1839, che si distinse particolarmente nella carriera militare e si dedicò continuativamente con passione alle Scienze Naturali. Nella sala una bacheca è dedicata allo zafferano, prodotto tipico del territorio attestato negli Statuti comunali del 1537

Torna in alto